ROMA È BELLEZZA, ROMA È UN MUSEO A CIELO APERTO,
ROMA È ROMA, UNICA, CON TUTTI I SUOI PREGI E DIFETTI.
DIFFICILE DA CONOSCERE SUL SERIO, INCANTA E STUPISCE PER LE SUE ARCHITETTURE,
ED È PROPRIO TRAMITE PALAZZI SEGRETI E MONUMENTI CELEBRI DI VARIE EPOCHE CHE ABBIAMO DECISO DI SCOPRIRLA.
Collezione dei gioielli
ACQUEDOTTO
Il nostro bracciale Acquedotto si ispira alla “più alta manifestazione della grandezza di Roma”, come scrisse il curatore degli acquedotti Frontino nel suo trattato “De aquae ductu urbis Romae” nel 97 d.C.. Le vestigia degli acquedotti di Roma resistono maestose ancora oggi e si fondono con le stratificate architetture contemporanee, creando l’originale binomio antico e contemporaneo che tanto ci affascina della nostra città.
portale
Tipici portali romaniNoto e ignoto, profano e sacro, … …. / il patrimonio rituale delle tradizioni spirituali occidentali e orientali attribuisce al portale un significato di comunicazione o di separazione tra queste diverse dimensioni che ci affascina e ci intriga. L’anello rappresenta un omaggio all’elemento chiave dell’architettura romana rivisitato da noi in chiave post moderna.
|
PANTHEON
Of all the beautiful Ancient Roman vestiges, the Pantheon of Rome is one of the best preserved ones. Besides being the world’s largest unreinforced dome, what truly makes it special is its oculus: its only source of light, meant to serve symbolically as a connection between the temple and the gods above. In fact, in Ancient Greek, “Pantheon” means “all the gods”.
Fascinated by its enduring history, we have always wanted to include the hypnotic pattern of its large circular domed cellar in our creations, like with these precious earrings.
Fascinated by its enduring history, we have always wanted to include the hypnotic pattern of its large circular domed cellar in our creations, like with these precious earrings.
castel sant'angelo
Castel Sant’Angelo, il suo passetto, i suoi bastioni: sin dall’inizio della sua costruzione nel 125 d.C. per volere dell’imperatore Adriano, Castel Sant’Angelo ha vissuto molteplici vite, legando inscindibilmente le sue sorti a quelle dei pontefici a partire dal XIV secolo. Fino a giungere ai giorni nostri come una rassicurante presenza architettonica lungo la sponda destra del Tevere, facendo da sfondo alle passeggiate che di tanto in tanto capita di fare per restare immerse nei nostri pensieri e trarre ispirazione per le nostre creazioni ma circondate dalla bellezza.
torri medievali
Forme sinuose e fluide creano il nostro anello Gothic Towers in bronzo dorato, ispirato all’architettura delle torri medievali e rifinito da due pietre di granato in cima.
portici
Questo anello ha per noi un particolare valore sentimentale, si ispira infatti al porticato del Liceo Visconti che abbiamo frequentato entrambe e dove è nata la nostra amicizia. Si tratta di uno dei più antichi licei di Roma ,una sede prestigiosa, che fu prima centro educativo e culturale dei gesuiti - il Collegio Romano, da cui riprende il nome la piazza antistante e l’acronimo del nostro brand - e poi liceo dall 1871.
Oltre quindi ad un indiscutibile valore storico e culturale, ci siamo lasciate ispirare dal porticato di questo antico e affascinante palazzo per ricordarci ogni volta la meraviglia della nascita di un’amicizia. |
prospettiva
La Galleria Spada, ospitata nell’omonimo palazzo dietro Campo de’Fiori, rappresenta una delle più grandi illusioni prospettiche di Roma: sembra infatti che la galleria sia lunga 35 metri, mentre in realtà è di 8,82. Costruita dal genio di Borromini tra il 1652 e il 1653, questo capolavoro è stato realizzato grazie all’interesse del committente Bernardino Spada, perchè probabilmente attribuiva a questa galleria il significato dell’inganno morale e dell’illusione delle grandezze terrene.
L’abbiamo scelta per la creazione di uno dei nostri gioielli più iconici per il fascino che ha da sempre esercitato questa illusione prospettica su di noi, sin dai tempi dei nostri studi di architettura, guardando il gioiello.
L’abbiamo scelta per la creazione di uno dei nostri gioielli più iconici per il fascino che ha da sempre esercitato questa illusione prospettica su di noi, sin dai tempi dei nostri studi di architettura, guardando il gioiello.
Contemporary Baroque
Dallo schizzo alla realtà: la collezione “Contemporary Baroque” è un viaggio alla scoperta della Roma Barocca sulle tracce del Maestro Francesco Borromini. Affascinato dallo studio delle geometrie e dei lavori preparatori del grande architetto ticinese, Co.Ro. si lascia ispirare dalle sue principali opere: San Carlo alle Quattro Fontane e Sant’Ivo alla Sapienza. Il nome della collezione ne sintetizza gli intenti. Baroque: gli audaci effetti prospettici e i virtuosismi architettonici di un periodo storico-culturale che ha rivoluzionato la fisionomia della città eterna si trasformano in preziosi monili. Contemporary: la ricerca spaziale, punto cardine del Barocco, diviene protagonista della collezione che attualizza in chiave minimalista forme e composizioni seicentesche . Ed ecco che i fili preziosi di orecchini, anelli e bracciali si intrecciano seguendo il pattern delle cupole e delle piante. Che gli ottagoni, gli esagoni e le croci che compongono la cupola di San Carlo diventano una texture preziosa .
hangar
Il nostro gioiello Hangar si ispira alle maestose aviorimesse realizzate dall’ingegnere Pier Luigi Nervi nell’area idroponica di Orbetello. Purtroppo distrutte dai tedeschi sul finire della Seconda Guerra Mondiale, queste visioni architettoniche potranno rivivere nelle vostre mani.
colosseo quadrato
Il Colosseo quadrato è sicuramente uno degli edifici più scenografici e maestosi del quartiere EUR e dell’intera città. Il suo serrato sistema di archi delinea un volume astratto, strereometrico, quasi metafisico caratterizzato da una serie di giochi prospettici e scenografie che ci hanno da sempre affascinato.
Si tratta di un luogo dalle imponenti dimensioni diventato simbolo della Roma moderna, icona dell’architettura razionalista italiana, con le sue linee pulite e il suo alternarsi di pieni e vuoti che creano affascinanti giochi di ombre.
Si tratta di un luogo dalle imponenti dimensioni diventato simbolo della Roma moderna, icona dell’architettura razionalista italiana, con le sue linee pulite e il suo alternarsi di pieni e vuoti che creano affascinanti giochi di ombre.
Nervi
Realizzato da Pier Luigi Nervi affiancato da Annibale Vitellozzi, il Palazzetto dello Sport rappresenta non solo le Olimpiadi di Roma del 1960 quanto anche l’emblema della seconda vita dell’ingegnere, incentrata sulla sperimentazione del ferrocemento nella sua forma e della prefabbricazione strutturale.
La sua elegante cupola di calcestruzzo lo rende - a dirla come Bruno Zevi - un originale “pantheon schiacciato” che ha ispirato la progettazione dei dome e ha contribuito alla sua diffusione in tutto il mondo. Ed è proprio questo suo essere precursore e carattere di continua sperimentazione formale che ci affascina e ha ispirato queste creazioni.
Lo stadio risulta purtroppo oggi in uno stato semi fatiscente, a molti ignoto, la nostra volontà sta, nel nostro piccolo, di riportare l’attenzione su capolavori tristemente semi abbandonati.
La sua elegante cupola di calcestruzzo lo rende - a dirla come Bruno Zevi - un originale “pantheon schiacciato” che ha ispirato la progettazione dei dome e ha contribuito alla sua diffusione in tutto il mondo. Ed è proprio questo suo essere precursore e carattere di continua sperimentazione formale che ci affascina e ha ispirato queste creazioni.
Lo stadio risulta purtroppo oggi in uno stato semi fatiscente, a molti ignoto, la nostra volontà sta, nel nostro piccolo, di riportare l’attenzione su capolavori tristemente semi abbandonati.
gasometro
Roma non è solo antiche vestigia di una civiltà scomparsa o della magnificenza del suo rinascimento e del suo barocco. Roma è anche un passato industriale caratterizzato da un’autonomia energetica che rappresenta un aspetto non tanto approfondito dallo storytelling della città. E forse è stato proprio per questo suo carattere un po’ dimesso che ci siamo lasciate affascinare dal quartiere Ostiense e dalla sua atmosfera che trae il proprio fascino dai diversi esemplari di archeologia industriale che vi si trovano: dai gasometri, ai carroponti, ad antiche fabbriche ormai in disuso. L’intera collezione Industrial Archeology a ben vedere si ispira proprio alla scoperta di storie poco conosciute, inedite quasi, che affiorano in questo quartiere a sud.